Cellulite: sintomi, cause e rimedi
- Cure-naturali.it
- 13 gen 2016
- Tempo di lettura: 3 min

La cellulite è il più comune inestetismo della pelle, si manifesta quando la microcircolazione sanguigna viene compromessa e finisce con l'ingolfarsi e far soffrire il tessuto adiposo sottocutaneo.
Il disturbo non si risolve nell'aspetto a buccia d'arancia della pelle, anzi, questo inestetismo è solo il campanello d'allarme di un danno al microcircolo più o meno serio.
Prova Verdepuro SLIM per due mesi, clicca qui
Sintomi della cellulite
A seconda della gravità del disturbo, si distinguono tre tipi di cellulite: cellulite compatta, flaccida o edematosa.
La cellulite compatta colpisce di preferenza soggetti in buona condizione fisica e con una muscolatura tonica e spesso si tratta di una semplice ritenzione idrica dovuta a perdita di liquidi a causa dello sforzo fisico; la cellulite flaccida si manifesta specialmente in persone di mezza età, che hanno un tessuto ipotonico; la cellulite edematosa, infine, si manifesta in associazione a quella compatta, di preferenza sulle gambe, e rappresenta la conseguenza abbastanza comune di patologie circolatorie.
Il disturbo può passare da semplice ritenzione a lesioni manifeste anche permanenti (sclerosi), che si presentano con nodosità dure e dolenti sottocutanee.
Cause
Le cause che determinano l'insorgere della cellulite possono essere di diversa natura. Questo fastidioso inestetismo può dipendere, infatti, non solo da uno stile di vita poco sano ma anche da fattori genetici ereditari e da squilibri ormonali. Le cause più comuni sono:
Fattori genetici, dovuti alla tendenza più o meno marcata di accumulare tessuto adiposo
Alimentazione scorretta, che può condizionare il metabolismo futuro fin da bambini
Fattori ormonali, dovuti ad eccesso di estrogeni che faciltano la ritenzione idrica
Assunzione di farmaci, come la pillola anticoncezionale
Stress e nervosismo
Sedentarietà e scarsa attività fisica
Problemi di microcircolazione
Diagnosi
La raccolta dei dati anamnestici pone, in sequenza, la disamina di parametri quali le abitudini alimentari, la comparsa del menarca, l'assunzione di contraccettivi, il numero delle gravidanze portate o meno a termine, la situazione psico-fisica e neuroendocrina contingente, la storia ponderale recente, la farmacoterapia attuale e pregressa, l'attività fisica giornaliera.
In breve, il soggetto dovrà, dapprima, essere inquadrato nella tipologia psico-somatica, raccogliendo il maggior numero possibile di informazioni, così da poter valutare le interferenze sul quadro clinico attuale.
L'esame indaga sullo stato tissutale, specie sulla condizione degli arti inferiori per l'osservazione di eventuale stasi, o di insufficienza venosa. Si valuterà la presenza di:
Edema malleolare;
Senso di pesantezza agli arti inferiori
Parestesie (e/o bruciori);
Crampi diurni;
Crampi notturni;
Teleangectasie;
Varici.
CURE PER LA CELLULITE
Prova Verdepuro SLIM per due mesi, clicca QUI
Alimentazione
La cellulite è spesso accompagnata da stipsi, emorroidi e pesantezza alle gambe e può essere aggravata da alcune abitudini alimentari scorrette. Sono da ridurre carboidrati raffinati, dolci e alcool. Vannolimitati anche gli alimenti che portano ad un ristagno del sistema linfatico: latticini, farina bianca, grassi saturi derivanti da carne, burro e insaccati, che accentuano la pesantezza alle gambe.
Da preferire pesce, legumi, oli vegetali spremuti a freddo come l’olio extravergine di oliva e quello di lino, frutta e verdura di stagione.
Importanti le fibre che migliorano la funzione intestinale soprattutto in caso di stipsi, evitando così una congestione intestinale che faccia pressione sugli arti inferiori. È buona norma anche ricorrere ai cibi bruci grassi, che stimolano il metabolismo come caffè, ananas, spezie e cereali.
Utile un sostegno al fegato con verdure dal gusto amaro (cicoria, cime di rapa, radicchio, indivia belga) e alimenti con un diretto tropismo epatico: carciofi e ortica. E’ consigliabile aumentare il consumo dei frutti di bosco per migliorare la circolazione e degli agrumi.
Rimedi fitoterapici per la cellulite
Le piante per combattere gli inestetismi della cellulite, impiegate in fitoterapia, agiscono sulla protezione dei vasi sanguigni e sul miglioramento dell’elasticità delle loro pareti, esercitano attività antinfiammatoria e antiedemigena, altre hanno proprietà diuretiche. Si possono assumere singolarmente o in composti per sfruttare una loro azione sinergica, in tisane, compresse o capsule e tinture madri.
Esercizi in caso di cellulite
Muoversi è l'imperativo categorico per ridurre la cellulite. Già solo con la ginnastica dolce o con passeggiate o pedalate, si allevieranno i disturbi agli arti inferiori e il corpo si libererà dalle tossine in eccesso.
Verdepuro SLIM è composto da foglie di olivo, garcinia, caffè verde, tè verde e griffonia sostanze che aiutano a depurare il corpo, aumentano la diuresi, favoriscono l'espulsione delle tossine causa della cellulite, controllano il senso di fame e velocizzano il metabolismo
Prova anche tu Verdepuro SLIM per 2 mesi! Clicca qui
Comentarios